
Varese
Sostenibilità e tradizione: Festa della Montagna da record a Varese
Oltre 16mila biglietti venduti per le navette che hanno accompagnato migliaia di varesini al Campo dei Fiori, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024
Oltre 16mila biglietti venduti per le navette che hanno accompagnato migliaia di varesini al Campo dei Fiori, con un aumento di 500 passeggeri rispetto al 2024
L’assemblea a Como: si parla di circa 77 milioni sia per i contratti di servizio stradale e funiviario sia per una serie di progetti collaterali
Il consigliere regionale del Pd in risposta all’assessore regionale ai Trasporti: “La regione taglia la sua quota del 30%”
A partire da domenica 4 agosto, per tutto il periodo estivo fino al 1 settembre, sarà potenziato il trasporto pubblico per il borgo. Il 15 agosto, per la Festa della montagna, il trasporto sarà attivo dalle 9
Le novità più significative riguardano l’area della Valle Olona dove la linea H601 viene divisa in due linee (v180 e v181) e nella zona a Nord di Gallarate dove le linee B50 e H632vengono riorganizzate in tre linee (v131, v162, v163)
Le novità riguardano la linea N10, autolinee extraurbanee del Nord e del Sud della provincia
La denuncia di un’utente del servizio di trasporto pubblico Angera-Varese mostra una situazione di difficoltà vissuta da tanti pendolari ogni mattina
La regolamentazione dello sciopero prevede due fasce garantite (dalle 7.00 alle 10.00 e dalla 18.00 alle 21.00) in cui non è consentito scioperare
Tra le richieste portate avanti dai sindacati un aumento salariale di 300 euro e la riduzione dell’orario lavorativo a 35 ore settimanali. Le fasce protette di Atm
Il consigliere regionale del partito democratico nel giorno della partenza delle nuove tariffe punta il dito su aumenti e inefficienze del servizio
Nei prossimi giorni il consigliere regionale comasco Angelo Orsenigo presenterà al Consiglio un ordine del giorno per aumentare tetto e beneficiari della “Dote scuola” e l’abbinamento gratuito al trasporto pubblico per gli studenti dagli 11 ai 26 anni
Il capogruppo in Regione Majorino e il consigliere Astuti contro le scelte della giunta: «In due anni l’aumento è dell’8% a fronte di un servizio che è peggiorato»
La nostra lettrice Chiara è rimasta bloccata a Busto Arsizio perché l’ultimo pullman per tornare a casa è passato prima del tempo.
Venerdì 31 marzo le sigle sindacali AL COBAS e Faisa Cisal – Lombardia hanno proclamato uno sciopero. Le fasce protette e i motivi della fermata dal lavoro
Sono numerose le lamentele di studenti e genitori che la nostra redazione sta ricevendo in queste ore, abbiamo messo a fuoco alcune questioni con Autolinee Varesine
I sindacati di categoria chiedono misure urgenti per contrastare le aggressioni ai danni di conducenti, controllori e capistazione registrate su tutto il territorio nazionale. A rischio autobus, traghetti e metropolitane
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"