
IL RACCONTO DELLA DOMENICA
Umana, troppo umana (IO vs IA)
di Abramo Vane
di Abramo Vane
Venerdì 10 ottobre la Biblioteca Comunale ospita la presentazione del romanzo “Dubbi e tensioni di un giovane investigatore”, con letture sceniche a cura di Daniela Cazzolaro e Antonio Macaluso
Venerdì 3 ottobre 2025, alle 20.45 nella Sala Consiliare di Villa Benizzi Castellani, si terrà la presentazione di Dammi un segno (Amarganta), il romanzo scritto da Giulia Piana e Barbara Vesco
Il libro, edito da Vannini Editoria Scientifica e parte della collana ANFFAS “Uno per tutti e tutti per uno”, è un’esplorazione profonda della dignità umana e del valore della connessione
Lunedì 29 settembre alla Galleria Boragno di Busto Arsizio, l’autore racconterà il suo percorso di oltre trent’anni nella professione e la sua visione unica della fisioterapia
Un’occasione unica per gli amanti dei viaggi e delle avventure, venerdì 26 settembre 2025 alle ore 21:00 presso la Sala Civica di Jerago con Orago
Scadenza il 16 ottobre per tutte le sezioni del concorso, che promuove la lettura come diritto universale grazie alle nuove tecnologie
Algoritmi, intelligenza artificiale e sfruttamento illimitato di uomini e natura: la modernità, secondo Demichelis, ha vele spiegate ma una rotta segnata dal profitto
Il gruppo editoriale Mauri Spagnol, fondato nel 2005, coordina 21 case editrici, ha raggiunto 315 milioni di copie diffuse e comprende autori di 115 nazionalità diverse
Il risveglio di Rosaspina saggio di Giuseppe Reguzzoni, apre una prospettiva diversa sulle fiabe dei fratelli Grimm in cui l’autore cerca di rispondere e interpretare l’intreccio simbolico e filologico del loro valore universale
Venerdì 19 settembre alla Sala Marchetti la presentazione del volume “2 agosto 1968: la tragedia del Monte San Giacomo, Cuirone di Vergiate”
Nel suo libro Alessandro Raveggi racconta la vita e l’attualità di un ambientalista che univa ecologia e pace e che oggi parla più che mai al nostro presente. La presentazione giovedì 18 settembre alle 21 allo Spazio Libero di Materia
La vicenda umana e imprenditoriale di Luisa Spagnoli raccontata tra archivi di famiglia, coraggio femminile e rivoluzioni silenziose che hanno fatto storia
di Abramo Vane
L’appuntamento con Cinzia Scaffidi e il suo “Il mondo delle api e del miele. Le stagioni, i problemi, la vita dell’alveare e dei suoi prodotti”, intervistata da Federico Tesser, è per martedì 9 settembre alle 21
Dal pane con l’uva del 1938 ai giorni dell’armistizio, il nuovo romanzo ambientato nel borgo varesino racconta un’Italia che si divide e sceglie. In libreria dal 5 settembre, anteprima l’11 al Salone Estense di Varese
Il gruppo è composto da una ventina di ciclisti per la pace. Il loro viaggio si concluderà a Perugia nel giorno della marcia dopo una serie di tappe in cui incontreranno altri ciclisti, amministrazioni e giovani
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza