Lugano
Furto d’auto e inseguimento in autostrada da Lugano a Moleno: arrestati due diciottenni
I due sono stati fermati, interrogati e successivamente arrestati. A loro carico sono ipotizzati diversi reati. Un agente ha riportato ferite lievi
I due sono stati fermati, interrogati e successivamente arrestati. A loro carico sono ipotizzati diversi reati. Un agente ha riportato ferite lievi
Un incontro al Consolato Italiano di Lugano ha celebrato il centenario dell’artista di Sesto Calende, riscoprendo la sua visione universale dell’arte come ponte tra culture
L’evento imperdibile per chi ama viaggiare
Il progetto Riverlhab punta a rinaturalizzare e valorizzare il torrente lungo il tratto condiviso tra Italia e Svizzera. Tra gli enti coinvolti anche il Parco del Lura
Alla Scala di Milano firmato il protocollo tra Anci, Regione e Ministero: le opere custodite nei depositi museali diventeranno accessibili nei Comuni lombardi, con nuovi spazi espositivi e iniziative per cittadini e scuole
Camera di Commercio di Varese in prima linea per promuovere l’internazionalizzazione delle aziende locali. Opportunità di crescita e nuovi contatti con il mercato elvetico
Sotto esame la fatturazione ma anche la presunta fornitura di cure che necessitavano di personale qualificato
Ingegnere energetico e attivista climatico, Mori porta a Materia la campagna #FacciamociSpazio, invitando cittadini e cittadine a immaginare insieme come sarà la città nel 2035. Appuntamento martedì 14 ottobre dalle 19.30
Gli apparecchi erano installati illegalmente in diversi esercizi pubblici, in contrasto con quanto previsto dalla legislazione vigente nella Federazione elvetica
Dopo aver toccato oltre 40 città italiane, l’iniziativa promossa da Giovanni Mori invita cittadini e appassionati a progettare insieme il futuro urbano, tra laboratori creativi e momenti di confronto. Appuntamento martedì 14 ottobre
Sabato 18 ottobre, la piattaforma temporanea sul fiume Cassarate diventa un punto di incontro tra arte, musica e comunità, con un programma ricco di performance, laboratori e riflessioni sullo spazio pubblico
Dal cammino per la pace al concerto solidale, fino al World Forum e una serata di gala, un mese di eventi per sensibilizzare sul tema della pace a livello internazionale

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"