Sesto Calende

L’educazione emotiva e il cervello che cambia negli incontri per genitori a Sesto Calende

Parte venerdì 10 ottobre alle 17.45 in Comune un ciclo di tre serate gratuite con esperti di psicologia e neuroscienze per genitori e insegnanti di bambini e ragazzi

Foto di Tung Lam da Pixabay

L’evoluzione del cervello e l’educazione emotiva di bambini e ragazzi sono i tempi al centro del breve ciclo di incontri per educatori e genitori promosso dall’Istituto Comprensivo “Ungaretti” di Sesto Calende.
Tre serate gratuite con esperti su temi legati alla psicologia, alle neuroscienze e alla crescita dei giovanissimi a partire dal 10 ottobre con “Lo sviluppo dei bambini: il cervello che cambia tra normale e patologia”.

Il ciclo di conferenze è intitolato “Il cervello che cambia, educazione emotiva”. Gli incontri si terranno nelle sale del Comune di Sesto Calende.
Ogni incontro ha l’obiettivo di fornire nuove conoscenze e strumenti per comprendere meglio lo sviluppo cerebrale nei bambini, le sfide educative, i disturbi legati alle dipendenze e le diverse problematiche psicologiche.

Il programma

Il primo incontro, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 17.45, avrà come tema “Lo sviluppo dei bambini: il cervello che cambia tra normale e patologia”, con la partecipazione della docente di farmacologia Michela Mattei, direttore del programma di Neuroscienze dell’Istituto Clinico Humanitas.

Il 14 novembre, alle ore 17.45, sarà la volta di “Le nuove dipendenze tra bambini e adolescenti”, con il docente di Psicologia del San Raffaele di Milano Andrea Fossati, per esplorare il crescente fenomeno delle dipendenze nei più giovani.

Infine, il 23 gennaio 2026, Paola Colombo, Coordinatrice dei Servizi di Telemedicina per l’attività clinica di NPIA, terrà un incontro dal titolo “Educare alla consapevolezza e alla razionalità: una sfida genitoriale”, sul tema dell’educazione alla consapevolezza e alla gestione delle emozioni nei bambini e adolescenti.

Come partecipare

Per partecipare agli incontri è richiesta la prenotazione, che può essere effettuata scansionando i codici QR presenti sulla locandina qui sotto oppure attraverso il sito web del comune a QUESTO LINK.
È possibile anche seguire gli incontri online, nel caso in cui non si possa partecipare fisicamente.

Inoltre, è stato organizzato un servizio di assistenza per bambini (dai 3 agli 11 anni), che saranno seguiti da educatori professionisti mentre i genitori partecipano agli incontri.

7 Ottobre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.