Verbania

Verbania ospita il laboratorio partecipativo Global Water Collection di Alessandro Puccia durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Un evento internazionale dedicato alla scienza

26 Settembre 2025

Venerdì 26 settembre 2025, la città di Verbania sarà protagonista della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (NER), l’appuntamento promosso dalla Commissione Europea che coinvolge centinaia di città in tutta Europa. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla scienza attraverso attività, laboratori ed eventi divulgativi pensati per tutte le età.

A Verbania, il CNR-Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) aprirà le proprie porte con un ricco programma di stand, esperimenti, visite guidate e momenti interattivi dedicati agli ecosistemi d’acqua dolce.

L’installazione partecipativa di Alessandro Puccia

Tra gli appuntamenti più attesi c’è Global Water Collection, il laboratorio/atelier partecipativo dell’artista Alessandro Puccia, che invita i cittadini a contribuire con un piccolo campione d’acqua “a cui tengono” per dar vita a un’installazione collettiva sul valore universale dell’acqua.

«Chiedo alle persone di portare con sé un frammento d’acqua a cui sono legate—una fonte, un lago, il rubinetto di casa, la pioggia. Ogni campione è una storia: insieme, queste storie diventano una mappa emotiva dell’acqua, un archivio vivo di memoria e cura», spiega Puccia.

Clicca e scarica il volantino

Il programma a Verbania

La NER 2025 a Verbania si svolgerà dalle 18:00 alle 22:00 presso il CNR-IRSA in Largo Tonolli 50. Il programma prevede:

  • Scenari di Cambiamento: stand ed esperimenti interattivi sugli ecosistemi d’acqua dolce.
  • Visita al Museo degli Strumenti Antichi della Limnologia “E. Baldi” (su prenotazione al numero 0323 518300).
  • Global Water Collection con Alessandro Puccia: ogni partecipante potrà portare un campione d’acqua in contenitore ben chiuso, indicando luogo e data del prelievo, per lasciare la propria traccia nell’opera collettiva.
  • Flash talk “Cambiamento climatico: istruzioni per l’uso” a cura dell’ingegnera Marzia Ciampittiello (alle 18:15 e alle 20:45).

Altri eventi collegati includono le letture a tema scienza e natura presso la Biblioteca Civica “P. Ceretti” (22–28 settembre) e i Dialoghi tra Scienza e Letteratura in collaborazione con il Festival LetterAltura (27 settembre al Parco Besozzi Benioli).

Perché partecipare

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un’occasione unica per vivere la scienza da vicino, in modo informale e coinvolgente. A Verbania, grazie anche al contributo creativo di Alessandro Puccia, l’acqua diventa non solo oggetto di studio scientifico, ma anche strumento di memoria collettiva e di riflessione condivisa sul nostro rapporto con la natura.

23 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.