Azzate

Enrico Ruggeri racconta “Pierino” al Cinema Castellani

Appuntamento sabato 6 dicembre 2025 alle ore 21.00 al Cinema Teatro Castellani in via Acquadro 32 per una serata unica nel suo genere, che intreccia musica, narrazione e teatro

06 Dicembre 2025

Pierino e il Libro con la voce narrante di Enrico Ruggeri arriva ad Azzate il prossimo 6 dicembre. L’ingresso sarà libero, previa prenotazione, grazie alla Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, e al suo braccio operativo Ccr Insieme Ets, che hanno deciso di farne dono alla città. Appuntamento sabato 6 dicembre 2025 alle ore 21.00 al Cinema Teatro Castellani in via Acquadro 32 per una serata unica nel suo genere, che intreccia musica, narrazione e teatro in uno spettacolo corale in cui la voce narrante sarà quella di Enrico Ruggeri, protagonista d’eccezione capace di unire profondità, carisma e una lunga storia artistica.

Lo spettacolo nasce come un percorso di crescita: è la storia di un bambino che diventa grande, un viaggio privo della zavorra di convinzioni e convenzioni, in cui l’esperienza – rappresentata simbolicamente dal libro – muta nel tempo e si riduce a una filigrana intangibile di un bagaglio molto più complesso e personale. Un racconto evocativo che si intreccia con la musica e con le diverse arti sceniche coinvolte.

Sul palco, insieme alla voce narrante, si alterneranno numerosi musicisti e interpreti. Al pianoforte ci saranno Micaela Ianiro e Pio Benetti; alla chitarra Giovanni Pallaoro; alla tromba Lorenzo Tonta; al violino Rocco Zanardi e Francesca Crosta; alla fisarmonica Davide Brambilla, detto Billa; al violoncello Sara Fastame. A impreziosire ulteriormente la serata sarà la partecipazione del coro “Sing It Out” diretto da Gigi Petrali, accompagnato dalle figure misteriose interpretate da Roberta Simonetta. La scenografia e i costumi sono curati da Silvia Romano, mentre il supporto tecnico audio e luci è affidato a Paolo Giorgetti, Matteo Catalani e Sebastian Rossi. Parteciperà anche la Compagnia Teatrale C-A-N-T-I-E-R-E, aggiungendo una componente attoriale alla narrazione.

L’evento è offerto alla città dalla Bcc Busto Garolfo e Buguggiate e dal suo braccio operativo, che gestisce anche la mutua di comunità dei soci, da Ccr Insieme. Una sinergia che permette alla comunità di vivere uno spettacolo ricco, multidisciplinare e costruito con cura artigianale.

«Il periodo che precede il Natale è uno dei momenti più preziosi per la nostra comunità, perché ci permette di ritrovarci, riconoscerci e rafforzare quei legami che rendono forte un territorio. Condividere occasioni di festa non è soltanto celebrare una tradizione: è costruire connessioni autentiche tra persone, famiglie, associazioni e realtà che ogni giorno contribuiscono alla vita del nostro paese. Come banca locale sentiamo il dovere e il piacere di sostenere eventi che favoriscono l’incontro e la partecipazione, perché sono questi legami – umani prima ancora che sociali – a generare fiducia, a unire le generazioni e a creare il senso di appartenenza che accompagna il cammino verso il Natale», ha dichiarato Diego Trogher, vice presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.

«Questo evento rappresenta perfettamente lo spirito con cui ci avviciniamo al Natale: un momento in cui grandi e piccini possono ritrovarsi, condividere emozioni e vivere insieme la magia dell’attesa. Iniziative come questa hanno la capacità di unire le generazioni, di creare ponti tra esperienze diverse e di rafforzare quel senso di comunità che è alla base della missione della Bcc e di Ccr Insieme Ets. Mettere al centro le persone, le famiglie e la partecipazione con eventi di qualità è per noi un modo concreto di coltivare relazioni, inclusione e vicinanza, valori che rendono il Natale un tempo davvero speciale», ha spiegato Maria Carla Ceriotti, presidente di Ccr Insieme Ets.

Le prenotazioni sono già aperte: per informazioni è possibile contattare Fabio al numero 342-5817676 oppure scrivere all’indirizzo e-mail corosingitout@gmail.com

La serata si preannuncia intensa, emozionante e capace di parlare a tutte le età, portando sul palco il potere trasformativo della musica, della parola e dell’immaginazione.

27 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Tutti gli eventi

di novembre  a Materia

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.