
Azzate
Otto nuovi volontari soccorritori 118 al SOS della Valbossa
Il gruppo di Sos Valbossa si arricchisce con 8 ragazzi e ragazze che nei giorni scorsi hanno superato l’esame di accreditamento per soccorritore-esecutore 118
Il gruppo di Sos Valbossa si arricchisce con 8 ragazzi e ragazze che nei giorni scorsi hanno superato l’esame di accreditamento per soccorritore-esecutore 118
Rinnovate le cariche: alla presidenza confermata Maria Cristina Crosta. “L’emergenza sanitaria, oltre a un drammatico carico di sofferenze e preoccupazioni, ci ha anche lasciato un pesante deficit economico-finanziario. Ecco come darci una mano”
Un’importante donazione a favore della realtà che si occupa di interventi di soccorso sanitario
Il 2020 si è chiuso con oltre 2.800 interventi di soccorso sanitario in emergenza urgenza “118”. “Durante le feste abbiamo lanciato sui nostri social la campagna “Un So(s)rriso di Bontà ma sono tanti i modi in cui potete sostenerci”
I soccorritori di un’ambulanza si sono fermati a fare benzina e al momento di pagare hanno scoperto che qualcuno lo aveva già fatto al posto loro
I lavori di ristrutturazione dello stabile di via 2 Giugno sono terminati e l’associazione ha traslocato. “Il nostro grazie va a un benefattore ma anche a tutta la comunità”
Sono molti gli aiuti arrivati per acquistare mascherine, tute e disinfettanti. Per “ricambiare” i volontari consegneranno a casa spese e farmaci. E’ ancora possibile donare, ecco come fare
La Onlus chiede il contributo di tutti i cittadini: “L’utilizzo dei presidi è aumentato in maniera esponenziale e il riapprovvigionamento è diventato molto complicato e costoso”
Primo incontro per illustrare il contenuto dei corsi martedì 21 gennaio alle ore 20,30, all’auditorium della scuola media. L’inizio dei corsi sarà poi il 28 gennaio alle 20,30
La tessera ha un costo di 30 euro ed ha un duplice valore: sostenere l’attività dell’associazione e assicurare al titolare della tessera o ai familiari conviventi fino a due servizi di trasporto in ambulanza
Il servizio di emergenza si trasferirà da via Colli alla zona industriale di Vegonno, in una ex fabbrica acquistata anche grazie al denaro lasciato da un benefattore. Inaugurazione prevista nel 2020
Dopo l’intervento di un lettore che si chiedeva per quale motivo le auto non si facessero più da parte al passaggio dei mezzi di soccorso, abbiamo cercato di capire perché succede e che sanzioni sono previste
Il 1° settembre alle 16 a Materia il nuovo format quotidiano di VareseNews debutta con il presidente della Fondazione comunitaria del Varesotto
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno