
Maccagno con Pino e Veddasca
A Maccagno il Tavolo per la Pace promuove un incontro con Vito Alfieri Fontana: testimone di disarmo
Al Punto di Incontro del borgo lacustre l’ingegnere Fontana racconterà la sua avvincente storia, quella di uomo che decise di smettere di produrre strumenti di morte per candidarsi a un ruolo di sminatore nell’ex Jugoslavia

(A cura del Tavolo per la Pace Alto Verbano)
Venerdì 28 aprile alle ore 21:00 il Punto d’incontro di Maccagno si prepara ad ospitare Vito Alfieri Fontana che, insieme a Don Renato Sacco di Pax Christi, racconterà la sua storia. Ecco un’anteprima:
Avrebbe dovuto succedere al padre, e invece ha scelto di non farlo. Ogni scelta cambia il corso degli eventi, in alcuni casi il cambio è radicale forse anche in proporzione alla fatica dello scegliere e dell’implicazioni che ne seguono. È quello che è accaduto a Vito Alfieri Fontana.
Vito Alfieri Fontana è un ingegnere ed ex proprietario della Tecnovar, azienda pugliese specializzata nella progettazione e nella vendita di mine antiuomo. La Tecnovar di Bari era un’eccellenza italiana e le trappole di Vito Alfieri erano tra le migliori in commercio.
Negli anni novanta, questa azienda, si ritrovò al centro di una campagna di sensibilizzazione antibellica con l’intervento anche di don Tonino Bello. L’ ing. Fontana racconta che qualcuno cominciò a inviare scatole per calzature, ma contenevano una scarpa sola. Andò avanti per settimane. Una scatola, poi dieci, poi cento.
Erano pacchi senza mittente e senza francobolli, e il postino li consegnava lo stesso, anche se non era stata pagata la spedizione. Segno che perfino i portalettere «avevano compreso quello che noi, da dentro, non riuscivamo a capire».
In seguito a una profonda crisi esistenziale l’ingegner Fontana mise in discussione sé stesso, il suo lavoro e i rapporti con la sua famiglia. Era il 1993 quando capì l’impatto della sua produzione e iniziò un programma di ristrutturazione, allontanandosi dalle mine. La fabbrica non si poteva riconvertire. Si assicurò che nessuno dei suoi dipendenti sarebbe rimasto senza le tutele di legge. E poi, nel 1997, chiuse la fabbrica. Ma non gli bastò smettere di produrre strumenti di morte si candidò a un ruolo da sminatore nell’ex Jugoslavia. Lo presero subito.
Nel frattempo aveva collaborato alla stesura della Convenzione di Ottawa (La Convenzione internazionale per la proibizione dell’uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antiuomo e relativa distruzione) che venne firmata nel 1997 da 133 paesi.
La violenza delle mine anti-uomo riguarda trasversalmente il concetto di guerra a tutte le latitudini, per cui la piccola vicenda privata di un industriale d’armi italiano finisce per assumere risonanze ampie e universali.
Questa è la storia, vera e dolente, narrata ne “Il successore”, che il giovane regista Mattia Epifani, trentenne leccese, porta nel 2015 sullo schermo raccontando un conflitto interiore che affligge molti: quello tra dovere e coscienza.
Questa è la storia che lo stesso Vito Alfieri Fontana ci racconterà venerdì 28 aprile a Maccagno alle 21.00 c/o al punto d’incontro in via Valsecchi 21 nel complesso dell’auditorium. Vi aspettiamo!

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
potrebbero interessarti anche


23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: il libro di Michele Imperiali presentato a Varese
varese
Biblioteca Civica

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: Michele Imperiali presenta il suo libro alla Biblioteca civica di Varese
varese
Biblioteca Civica

19 Ottobre 2025
Premio Chiara 2025, alle Ville Ponti di Varese la proclamazione del vincitore
gallarate
Ville Ponti
19 Ottobre 2025
Escursione in bicicletta tra il Monastero di Torba e il Centro Didattico Scientifico di Tradate
gornate olona
Monastero di Torba

18 Ottobre 2025
“Ricordando Giorgio”: a Gorla Minore la Palestrina del Collegio Rotondi sarà intitolata a Giorgio Noris
gorla minore

17 Ottobre 2025
A Luino un incontro pubblico per parlare della salute della parete addominale
luino
Palazzo Verbania

15 Ottobre 2025
Immaginare il futuro delle fornaci di Cazzago Brabbia: a Materia il videoracconto dell’architettura che rigenera la comunità
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

15 Ottobre 2025 - 10 Ottobre 2025
A Brunello una serata per scoprire l’accoglienza familiare
brunello
Elmec Informatica

15 Ottobre 2025
“Welcome! Il Cocktail dell’Accoglienza”: a Brunello una serata per scoprire il mondo dell’Affido Familiare
Elmec Informatica

13 Ottobre 2025
Due proposte per persone con disabilità sul territorio della Valcuvia
cassano valcuvia
L’Angolo del Sorriso – Negozietto Inclusivo

12 Ottobre 2025
Alla storica Bottega Costantini la Menzione Guido Andloviz
laveno mombello

12 Ottobre 2025
Comerio, una giornata tutta dedicata al mondo Pokémon con Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

11 Ottobre 2025
A Varese l’incontro con Carlo Bartoli, “Parla il Colle: com’è cambiata l’Italia con i messaggi dei Presidenti”
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
“Commenti, comunità e dibattito online”, i temi dell’incontro a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
Al Miv di Varese il busto originale di E.t: l’omaggio al maestro del cinema Rambaldi
varese
Multisala Impero di Varese

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese ospita il Villaggio del Condominio dal 10 al 12 ottobre
varese
Palazzo Estense – Municipio di Varese

10 Ottobre 2025
A Varese una cena nel buio per scoprire i sapori con i sensi
varese
Fuoricontesto

10 Ottobre 2025
“Il rifugio dei libri proibiti” reading di e con Giuseppe Civati a Varese
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
Giuliana Sgrena presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare” a Varese
varese
Biblioteca civica di Varese

10 Ottobre 2025
Alessandro Tinti a Varese con “Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere”
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
“Nascere a Varese”, un convegno di Azione per riflettere sul declino demografico
varese
Sala Montanari

10 Ottobre 2025
Barasso, una serata tra libri e teatro con Daniele Ossola e il suo giovane investigatore
Barasso
Biblioteca comunale di Barasso

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
A Laveno torna il Festival della Biblioterapia con Gio Evan e Francesco Muzzopappa
laveno mombello

09 Ottobre 2025
Al Gallione l’autunno si celebra con le tagliatelle ai porcini
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
“Fondamentali. Festival dei Diritti” fa tappa anche anche a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati
varese

09 Ottobre 2025
Marco Balzano presenta il suo ultimo libro “Bambino” a Castronno
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

07 Ottobre 2025
Lo stupore dell’inatteso accende la cultura a Busto Arsizio: torna la Settimana di Esperimenti Culturali
Busto Arsizio
Museo del Tessile

07 Ottobre 2025
Parco del Ticino, le guardie ecologiche volontarie incontrano i cittadini a Vergiate
vergiate
Sala polivalente di Vergiate

07 Ottobre 2025
Tutte le domeniche di ottobre apertura del mercatino solidale di Good Samaritan ODV a Brunello
brunello
Chiesa di Santa Maria Annunciata

07 Ottobre 2025
Parte da Sesto Calende il “Tour del Vincitore” del premio letterario Amalago 2025
ascona
Biblioteca di Sesto Calende

06 Ottobre 2025
A Gorla Minore una serata per parlare di disabilità, tutele e diritti
gorla minore
Auditorium Peppo Ferri

06 Ottobre 2025
L’Associazione mazziniana propone a Varese un incontro sulla figura di Giosuè Carducci

06 Ottobre 2025
Quattro anteprime con il cinema d’autore al Nuovo di Varese
varese
Cinema Teatro Nuovo di Varese

05 Ottobre 2025
Rassegna organistica della Basilica di Varese con il Maestro Viccardi
varese
Basilica di San Vittore

05 Ottobre 2025
Giornata di prevenzione sanitaria a Cassano Magnago: consulti gratuiti e informazione
Cassano Magnago
Villa Oliva

05 Ottobre 2025
A Leggiuno una domenica di pulizia delle acque e delle sponde del Maggiore
varese
Arolo di Leggiuno

04 Ottobre 2025
Presentazione del Carteggio Banfi-Sereni a Luino: un incontro tra filosofia e poesia
luino
Palazzo Verbania

04 Ottobre 2025
“Musica per San Francesco”: alla Brunella il concerto con il Coro femminile Sophia
varese
Parrocchia di sant’Antonio da Padova alla Brunella

04 Ottobre 2025 - 05 Ottobre 2025
“Ceramica”, la mostra mercato debutta a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno
Casalzuigno
Villa Della Porta Bozzolo di Casalzuigno

04 Ottobre 2025 - 05 Ottobre 2025
A Laveno e Leggiuno torna “La Camminata Rosa 2025”
laveno mombello

04 Ottobre 2025
A Vergiate una serata sul “Cantico di frate Sole”, dove la preghiera diventa poesia e impegno per l’ambiente
vergiate
Chiesa di San Martino

04 Ottobre 2025
Al Midec di Laveno il finissage della mostra di Marco Oggian con visite guidate e Dj set
laveno mombello
MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico

04 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese celebra la fotografia: proiezioni e mostre dal 3 al 12 ottobre
varese

04 Ottobre 2025
Sabato 4 ottobre serata di degustazione di vini al Chiostro di Voltorre a Gavirate
gavirate
Chiostro di Voltorre

04 Ottobre 2025
Malnate, un viaggio tra arte e letteratura con la “rosa” come filo conduttore
malnate
Sala consiliare Malnate

03 Ottobre 2025 - 05 Ottobre 2025
Dal 3 al 5 ottobre, Emergency in Lombardia con “Un Cantuccio di Pace”

02 Ottobre 2025 - 05 Ottobre 2025
A Cernobbio “The Secret Garden”: l’anima nascosta delle piante tra arte e scienza
Villa Erba Cernobbio
