Cocquio Trevisago

“Il futuro è qui”: a Cocquio Trevisago si parla di intelligenza artificiale con istituzioni ed esperti

Venerdì 21 novembre al Teatro SOMS di Caldana una conferenza aperta a tutti sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e nel lavoro

21 Novembre 2025

La tecnologia non è solo una questione di algoritmi, ma di scelte politiche, diritti, lavoro e società. Con questo spirito, venerdì 21 novembre alle ore 20.30, l’Associazione Virtus organizza a Cocquio Trevisago, presso il Teatro SOMS di Caldana (vicolo Carlo Malgarini 3), l’incontro dal titolo “Il futuro è qui: l’intelligenza artificiale che cambia il mondo”.

Un tema attualissimo che sarà affrontato da relatori di alto profilo, tra rappresentanti istituzionali, giuristi, imprenditori ed esperti di transizione digitale, con l’obiettivo di offrire al pubblico strumenti di comprensione e riflessione su come l’intelligenza artificiale stia trasformando la nostra società.

I relatori

Ad aprire la serata con un saluto istituzionale sarà il sindaco di Cocquio Trevisago, Danilo Centrella.

Seguiranno gli interventi di:

Sen. Alessio Butti, Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica e Transizione digitale
On. Andrea Mascaretti, Presidente dell’intergruppo parlamentare “Space Economy”
Dr. Luigi Ulgiati, Vice Segretario Generale UGL e Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo
Luisa Cazzaro, Presidente della delegazione Lombardia di AIDDA ETS (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda)
Avv. Paola Lanza, Presidente della sezione di Varese dell’associazione Donne Giuriste Italia

A moderare l’incontro sarà Sarah Carlini, Presidente dell’Associazione Virtus, promotrice dell’evento.

Un’occasione per capire e discutere

Il confronto si propone di illuminare gli scenari futuri legati all’IA: dalla tutela dei diritti alle applicazioni nel mondo del lavoro, dalle implicazioni giuridiche a quelle economiche e sociali. Un’occasione preziosa per la comunità locale, che potrà confrontarsi direttamente con relatori esperti in un dialogo aperto e interdisciplinare.

Al termine della conferenza è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti.

20 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.