
Castronno
A Materia un viaggio per immagini sul Monte Rosa con Carlo Meazza
Lunedì 3 febbraio, alle ore 21, il nuovo spazio libero di VareseNews ospiterà una serata dedicata alla scoperta del libro fotografico di Carlo Meazza
Lunedì 3 febbraio, alle ore 21, il nuovo spazio libero di VareseNews ospiterà una serata dedicata alla scoperta del libro fotografico di Carlo Meazza
L’obiettivo dell’intervento è stato quello di quantificare il materiale franato, di raccogliere elementi utili per valutare il grado di stabilità del movimento franoso in atto
La Sala Montanari gremita celebra il ritorno del libro “Monte Rosa”. Tra fotografie, storie di vita e il rapporto profondo con la montagna, il fotografo varesino conquista il pubblico insieme a Giuseppe Cederna e Marta Morazzoni
L’attore e il fotografo questa sera insieme a Varese per presentare la nuova edizione del libro “Monte Rosa”, un omaggio alla natura e alla memoria che unisce uomo e paesaggio
Lunedì 2 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Montanari di Varese (via Bersaglieri 1), il Club Alpino Italiano – Sezione di Varese ospiterà una serata dedicata alla scoperta del nuovo libro fotografico di Carlo Meazza
È il bilancio del monitoraggio compiuto da Legambiente sul ghiacciaio del Belvedere sul Monte Rosa, nel territorio di Macugnaga, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola
La foto di un lettore che condivide sui social il “prima e dopo“ le precipitazioni dei giorni scorsi, che in quota si sono trasformate in nevicata
Il racconto di un’esperienza unica per chi non pratica assiduamente l’alpinismo. Una gita preparata con cura che ha regalato sensazioni indelebili
Martina Svilpo, 29 anni, residente a Crevoladossola e Paola Viscardi, 28 anni, residente a Trontano: bloccate a 4 mila metri, per loro non c’è stato nulla da fare. Un altro componente del gruppo è ricoverato in ospedale con gravi congelamenti alle mani
Il giovane di 32 anni aveva scalato la quarta punta lungo un percorso molto impegnativo. Insieme a un amico stava rientrando utilizzando lo snowboard quando è precipitato
Intitolato “Home to Rosa” e dalla lunghezza di 300 chilometri per 15.000 metri di dislivello, il tracciato attraversa sentieri e valli dimenticati e per molti sconosciuti
Scoprire la storia del Monte Rosa, proprio dove è iniziata: l’Istituto Angelo Mosso è un “gioiellino” della montagna da scoprire e visitare
La città, il Ticino e il Monte Rosa sullo sfondo in questo breve ma suggestivo video realizzato da Artestrosa
Breve guida agli itinerari di una delle Valli più suggestive e raggiungibili del Nord Italia
Lo fa sapere il Cai di Luino, causa instabilità delle condizioni meteo
Sabato 28 gennaio alle ore 15.30 la conferenza “Il Monte Rosa. Storia di clima e ghiacciai” Paolo Valisa chiuderà la bella mostra al Castello di Masnago
Si possono acquistare uova e colombe pasquali per aiutare gli utenti della Cooperativa Il Millepiedi ad andare in vacanza al mare, un momento fondamentale per tanti motivi: autonomia, svago, libertà
Ultimi commenti
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga