Università
Paolo Nori parla di Dostojevskij: chiunque voglia conoscere la verità è spaventosamente forte
Giovedì 28 aprile lo scrittore di Parma è ospite dell’Università dell’Insubria per una conferenza in presenza, alle 17.30 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio a Como, nell’ambito del corso di Law and Humanities del professor Giorgio Zamperetti
28 Aprile 2022
«Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij»: l’affascinante titolo del libro di Paolo Nori è il tema della conferenza pubblica che lo scrittore tiene giovedì 28 aprile all’Università dell’Insubria a Como. L’evento è ospitato dalle 17 alle 18.30 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio (ingresso da Via Teodolinda 37), nell’ambito del corso di Law and Humanities del professor Giorgio Zamperetti.
Il libro, una biografia sotto forma di romanzo pubblicata lo scorso anno da Mondadori per il bicentenario della nascita del grande autore russo, è stato finalista del Premio Campiello 2021 con 59 edizioni, un successo editoriale oggi quanto mai significativo. «In un momento in cui anche la cultura russa riceve schizzi di fango a causa dei tragici fatti di guerra e degli anticorpi che genera l’autocrazia di chi li ha scatenati – spiega Giorgio Zamperetti –, Paolo Nori ricorderà tra l’altro che Dostojevskij finì davanti al plotone di esecuzione per avere criticato lo Zar, e solo all’ultimo momento la condanna a morte fu commutata in molti anni di prigionia in Siberia, dei quali lo scrittore lascerà memoria nel suo libro Ricordi della casa dei morti».
Paolo Nori scoprì Dostojevskij da ragazzo, leggendo «Delitto e castigo», e allora – come è riportato nella presentazione del libro – «si aprì una ferita che non smette di sanguinare». Perciò lo scrittore di Parma apre un dialogo personale in cui ricostruisce gli eventi principali della vita di Fëdor M. Dostojevskij: «Ingegnere senza vocazione, genio precoce della letteratura, nuovo Gogol’, aspirante rivoluzionario, condannato a morte, confinato in Siberia, cittadino perplesso della città più astratta e premeditata del globo terracqueo, giocatore incapace e disperato, marito innamorato, padre incredulo, goffo, calvo, un po’ gobbo, vecchio fin da quando è giovane, uomo malato, confuso, contraddittorio, disperato, ridicolo, così simile a noi».
«Un appuntamento fondamentale – conclude Zamperetti – per capire che quanto sta accadendo in Ucraina non ha nulla a che vedere con i capolavori di letteratura, musica e teatro che la Russia ha donato al mondo, e che anzi cultura e bellezza sono i soli farmaci per prevenire la crudeltà dell’uomo, non sempre degno del suo attributo di Sapiens Sapiens. Si dice che la prima vittima della guerra sia la verità; per questo, oggi più che mai, dobbiamo conoscere Dostojevskij, che ci ha insegnato che chiunque voglia sinceramente la verità è sempre spaventosamente forte. Grazie a Paolo Nori per regalare all’Insubria la sua riconosciuta sensibilità per questo scrittore universale».
La partecipazione del pubblico in presenza è libera e gratuita ma occorre prenotarsi entro il 27 aprile con una email a giorgio.zamperetti@uninsubria.it
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
potrebbero interessarti anche
09 Dicembre 2025
Una serata irresistibilmente ironica con Auroro Borealo e “Il libro brutto dei libri brutti”
castronno
Materia – spazio libero VareseNews
09 Dicembre 2025
A scuola di tecniche di disostruzione pediatrica con l’Asilo Frascoli di Gurone
malnate
Nuova Sede Sos Malnate
07 Dicembre 2025
A Gavirate la presentazione del 55° numero di “Menta e Rosmarino”
gavirate
Auditorium Gavirate
06 Dicembre 2025 - 08 Dicembre 2025
Ponte dell’Immacolata: il San Carlone di Arona riapre per tre giorni speciali
arona
04 Dicembre 2025
Donato Carrisi presenta “La bugia dell’orchidea” alla libreria Ubik di Varese
varese
Libreria Ubik
02 Dicembre 2025
Cammino e salute mentale: a Varese incontro e proiezione del documentario “Sul Sentiero Blu”
varese
CSV Insubria di Varese
02 Dicembre 2025
Alessandro Baronciani e un incontro fatto a fumetti per “Spiegami”, appuntamento a Materia
castronno
30 Novembre 2025
Una passeggiata tra storia, arte e natura a Cerro di Laveno Mombello
cerro di laveno mombello
Chiosco di Cerro
29 Novembre 2025
Aldo Pedron a Gallarate per presentare il libro “Vinilmania – il gran ritorno del vinile e del giradischi”
gallarate
Carù Dischi di Gallarate
29 Novembre 2025
A Varese la presentazione di “Ora!”, il nuovo partito fondato da Forchielli e Boldrin
Sala Montanari
29 Novembre 2025
Open Day alla scuola primaria Gianoli di Laveno Mombello
laveno mombello
29 Novembre 2025
A Laveno Mombello il prof Gianangelo Taverna presenta i suoi romanzi
laveno mombello
Villa Frua Municipio Laveno Mombello
29 Novembre 2025
“Idea luminosa”: architettura varesina rivelata nei fondi dell’Archivio di Stato
Archivio di Stato di Varese
29 Novembre 2025
Laveno Mombello ospita un seminario dedicato alla prevenzione e alla cura del pavimento pelvico
laveno mombello
Sala Consiliare Villa Frua
29 Novembre 2025 - 30 Novembre 2025
Due giorni per la Palestina: a Vedano Olona voci, testimonianze e arte per non distogliere lo sguardo
vedano olona
29 Novembre 2025
Al festival Intrecci Roberto Pegorini presenta “Non sparare” a Luino
luino
Biblioteca comunale
29 Novembre 2025
Induno Olona, Enzo Laforgia presenta il suo libro sulla cucina durante il fascismo
Induno Olona
Biblioteca civica Induno Olona
29 Novembre 2025
La Banda Edelweiss di Velate prepara al trippa per la Festa di Santa Cecilia
varese
29 Novembre 2025
A Brunello un incontro per costruire il futuro: al centro la sfida della multiculturalità
brunello
Chiesa di Santa Maria Annunciata
29 Novembre 2025
Un pomeriggio a Germignaga dedicato agli studi sulle piramidi egizie
Germignaga
Ex Colonia Elioterapica di Germignaga
29 Novembre 2025
La pietra di Viggiù protagonista della passeggiata tra la Cava Guidici e i Picasass
viggiù
29 Novembre 2025
Tarocchi & Tonic a Besozzo: una serata tra cocktail, musica e mistero
Besozzo
Ex Copertificio
28 Novembre 2025
Progetto In.Seeds: a Cislago un convegno sulla “Filiera del fiorume”
cislago
Villa Isacchi
28 Novembre 2025
Il testamento biologico spiegato a Varese: un incontro pubblico sulle scelte di fine vita
varese
Villa Recalcati
28 Novembre 2025
“Ogni donna conta”, a Samarate un incontro contro la violenza sulle donne
Samarate
28 Novembre 2025
A Malnate l’Accademia dei Curiosi invita a una serata dedicata al Monte Morone tra storia, natura e devozione
malnate
Oratorio di Malnate
28 Novembre 2025
Le scuole di Mornago guardano al mondo per costruire speranza
mornago
Palestra di Mornago
28 Novembre 2025
Bibliolake Games 2025: una serata di giochi da tavolo alla Biblioteca di Ispra
ispra
28 Novembre 2025
Varese in Maglia inaugura alle Corti la panchina rossa all’uncinetto contro la violenza sulle donne
varese
28 Novembre 2025
A Mercallo si ricorda la tragedia del Monte San Giacomo
mercallo
Sala polivalente
28 Novembre 2025
A Caldana una serata dedicata alla preparazione mentale nello sport
cocquio trevisago
Teatro Soms Caldana
28 Novembre 2025
A Bisuschio una serata dedicata alla scienza: la conferenza “Misurare i terremoti”
bisuschio
Municipio di Bisuschio
28 Novembre 2025
A Maccagno si discute di pace e scenari internazionali: ospite il senatore Alessandro Alfieri
maccagno con pino e veddasca
Punto d’Incontro
28 Novembre 2025
A Malnate si parla di clima: Jacopo Riboldi presenta le nuove proiezioni meteo per i prossimi decenni
malnate
Centro ricreativo culturale “Lena Lazzari”
28 Novembre 2025
A Saronno la voce della resistenza e dell’incontro: Alae Al Said presenta “Il ragazzo con la kefiah arancione”
saronno
Auditorium Aldo Moro
27 Novembre 2025
A Induno Olona la presentazione del libro “Il Giardiniere del Bosco” di Daniele Luppi
Induno Olona
Teatro monsignor Comi
27 Novembre 2025
“Il Giardiniere del Bosco”: Daniele Luppi presenta il suo libro a Induno Olona
Induno Olona
Teatro monsignor Comi
27 Novembre 2025
Incontro con l’autoreLa Biblioteca di Cuveglio ospita Paolo Cervini per la presentazione di “Ospite in villa”
cuveglio
Biblioteca di Cuveglio
27 Novembre 2025 - 08 Dicembre 2025
Libri, incontri e creatività: un dicembre ricco di eventi alla Galleria Boragno
Busto Arsizio
26 Novembre 2025
All’Università Cittadina una conferenza sulle banche bustesi con il prof. Pietro Cafaro
Busto Arsizio
Museo del Tessile
23 Novembre 2025 - 05 Dicembre 2025
Varese celebra il centenario di Padre Costantino Ruggeri: arte, spiritualità e memoria condivisa
varese
21 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025
Caronno Pertusella si mobilita per il 25 Novembre: tre eventi per dire no alla violenza sulle donne
caronno pertusella
20 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025
Il Gallione chiude in bellezza il ciclo dedicato ai risotti: parmigiana e carpaccio di manzo
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione
06 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025
A Ceriano Laghetto arriva “Hot Talks”: quattro giovedì di cultura, calore e condivisione
ceriano laghetto
05 Novembre 2025 - 05 Dicembre 2025
A Varese si presenta il volume “Territori 2024”: una riflessione tra storia locale e dimensione globale
varese
Sala Montanari
15 Ottobre 2025 - 26 Novembre 2025
A Villa Rita si cucina con i nonni: in arrivo a Ceriano Laghetto le serate all’ora di cena
ceriano laghetto

