Varese

“Estate al lago”, due appuntamenti per scoprire l’acqua del rubinetto con Lereti

Il 30 agosto e il 7 settembre la società del gruppo Acinque sarà alla Schiranna con laboratori interattivi e attività di sensibilizzazione per grandi e piccini

07 Settembre 2025

Lereti, società del gruppo Acinque che si occupa della distribuzione dell’acqua, è in prima linea nel raccontare il valore dell’acqua di rubinetto per la comunità nell’ambito della rassegna “Estate al lago” promossa dal Comune di Varese in collaborazione con gli enti del nuovo tavolo “Biodiversità, salute, sostenibilità” formalizzato dall’assessorato alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare, tra i quali figurano ATS Insubria, le associazioni di “Rete Lago di Varese e di Comabbio” e le associazioni coinvolte nel progetto di educazione ambientale “Varese BiodiverCity”.

Due le giornate in cui Lereti sarà presente alla Schiranna: sabato 30 agosto, insieme alle Gev (Guardie ecologiche volontarie) che parleranno della biodiversità e della balneabilità del lago di Varese, e domenica 7 settembre con i professionisti di Ats Insubria, che parleranno di promozione della salute, in particolare di corretti stili di vita e sana alimentazione.

Durante entrambe le giornate al parco della Schiranna, dalle 10 alle 16, sarà allestito uno stand di Lereti dove i cittadini potranno incontrare i tecnici della società che informeranno sul ciclo idrico della città di Varese, dalla captazione alle sorgenti alla potabilizzazione dell’acqua fino alla sua distribuzione casa per casa. Inoltre con gli esperti sarà possibile approfondire i processi, i controlli e le analisi a garanzia della qualità dell’acqua del rubinetto.

Grazie alla presenza degli educatori di Achab Group – Società Benefit, i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado potranno partecipare a un laboratorio interattivo tra arte e scienza. I piccoli saranno accompagnati a scoprire le principali caratteristiche dell’acqua distribuita nelle case e il suo valore ambientale attraverso un puzzle artistico, un gioco enigmistico e opuscoli divulgativi.

COSA FA LERETI

Nelle province di Como e Varese, l’azienda gestisce una rete di 1.687 chilometri. Garantendo l’erogazione dell’acqua a circa 84.000 clienti, assicurando un servizio di qualità. La società investe in maniera sistematica per mantenere efficienti le reti, garantendo continuità e qualità di prestazione.

Lereti gestisce tre importanti impianti di approvvigionamento idrico situati nelle aree di Como e Varese, visitabili su richiesta durante tutto l’anno dalle scolaresche. L’impianto di potabilizzazione del Baradello, a Como, capta acqua direttamente dal Lario e, attraverso avanzati processi di potabilizzazione, la distribuisce nelle case dei cittadini. L’acquedotto di Luvinate, a Varese, preleva acqua dalle sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori, mentre l’acquedotto della Valle della Breva, anch’esso a Varese, sfrutta cinque sorgenti e sei pozzi che soddisfano fino al 50% del fabbisogno idrico della città prealpina.

Nella provincia di Varese, Lereti gestisce gli acquedotti di Arcisate, Azzate, Barasso, Besnate, Bodio Lomnago, Brezzo di Bedero, Buguggiate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casciago, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Comerio, Cunardo, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada Schianno, Germignaga, Inarzo, Induno Olona, Jerago con Orago, Lozza, Luino, Luvinate, Malnate, Marzio, Monvalle, Morazzone, Maccagno con Pino e Veddasca, Sangiano, Varese.

25 Agosto 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.