Varese
Paolo Paliaga e il suo trio a Varese con “Antropocene. Il racconto in suoni della modernità”
In scena il 9 novembre, alle 21, alla Sala Napoleonica di Ville Ponti a Varese, parte del programma di Festival Glocal

09 Novembre 2023
Antropocene è l’epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione umana.
Lo spettacolo Antropocene – Il racconto in suoni della modernità è in scena il 9 novembre, alle 21, alla Sala Napoleonica di Ville Ponti a Varese, parte del programma di Festival Glocal.
Uno spettacolo che parte da una rilettura del quadro del grande pittore visionario Hieronymus Bosch, “Il giardino delle delizie”, in chiave laica per portare lo spettatore in un percorso dallo stato di natura all’inferno dei cambiamenti climatici e sociali.
Riserva il tuo posto gratuito: clicca qui.
Grazie alla collaborazione con l’artista spagnolo Jesús de la Iglesia, “entreremo” dentro il quadro, mentre il trio – composto da Paolo Paliga, Luca Pedroni e Patrizio Balzarini – suonerà interagendo con i suoni, le immagini e le citazioni, per percorrere un viaggio intenso e impressionante. Il quadro prenderà vita attraverso effetti speciali che la tecnologia di oggi permette inserendo frammenti di immagini che richiamano le tematiche più critiche della modernità.
La performance è concepita sul “suonare i suoni” e suonare a “loop” frammenti di narrazione di aspetti nodali della riflessione filosofica e sociologica sul destino dell’uomo, del sistema ecologico e del rapporto uomo-natura. Ci aiuteranno in questo percorso eminenti intellettuali come Noam Chomsky, Jeremy Rifkin, José “Pepe” Mujica, Umberto Galimberti e altre autorevoli testimonianze, la cui parola si farà musica e noi suoneremo insieme al ritmo dei loro ammonimenti. Sensibilizzare lo spettatore ci sembra che sia uno dei compiti di questa proposta. La chiave interpretativa dello spettacolo può essere riassunta nella visione sociologica che la modernità ha scatenato forze che risultano difficili da governare: tecnica, mercato, liberismo economico, consumi, fragilità della politica, globalizzazione, indifferenza tra nord e sud del mondo, che sono la cifra della nostra epoca. Spesso il pubblico manca di una capacità di sintesi sulle grandi dinamiche della storia moderna e la performance ha il desiderio, o forse la pretesa, di rappresentare tale sintesi. Attraverso la potenza della pittura di Bosch riusciamo a leggere la modernità come un percorso in cui si individuano le dinamiche che hanno portato alla situazione attuale e descrive in modo suggestivo gli effetti di questa traiettoria che il mondo occidentale ha intrapreso e che è già tutta presente nel quadro “Il giardino delle delizie”.
La musica dal vivo, abbracciando la potenza delle immagini del quadro, insieme trascinano lo spettatore in un viaggio emotivo profondo che apre all’istante ad una rivelazione sulla nostra condizione umana di abitanti del mondo moderno. Lo spettacolo ha quindi anche una funzione educativa e di sensibilizzazione su temi critici che chiamano in causa tutti noi.
Con:
Paolo Paliga
Jesús de la Iglesia
Luca Pedroni
Patrizio Balzarini
Riserva il tuo posto gratuito: clicca qui.

Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.
Leggi anche
potrebbero interessarti anche

19 Ottobre 2025
Premio Chiara 2025, alle Ville Ponti di Varese la proclamazione del vincitore
gallarate
Ville Ponti

15 Ottobre 2025 - 10 Ottobre 2025
A Brunello una serata per scoprire l’accoglienza familiare
brunello
Elmec Informatica

12 Ottobre 2025
Alla storica Bottega Costantini la Menzione Guido Andloviz
laveno mombello

04 Ottobre 2025
Presentazione del Carteggio Banfi-Sereni a Luino: un incontro tra filosofia e poesia
luino
Palazzo Verbania

04 Ottobre 2025
Sei appuntamenti musicali a Induno Olona per la “Stagione Musicale d’Autunno”
Induno Olona
Sala civica Bergamaschi

03 Ottobre 2025
“Germogli di Futuro”: a Varese alta cucina vegetale con Irene Volpe e gli studenti del De Filippi
varese
Istituto De Filippi

03 Ottobre 2025
Il vincitore del Premio Chiara Inediti Rodolfo Nicodemi racconta il suo libro a Varese
varese
Libreria Feltrinelli

03 Ottobre 2025 - 04 Ottobre 2025
Il teatro di Saronno apre le porte alla città con due spettacoli gratuiti
saronno
Teatro Giuditta Pasta – Saronno

28 Settembre 2025
Enzo Iacchetti ospite del Premio Chiara racconta il suo “Lago” a Varese
Sala Montanari

28 Settembre 2025
“Il libero canto di Alb Bogani”, un documentario per riscoprire gli affreschi della chiesa parrocchiale di Uboldo
uboldo
Parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo

28 Settembre 2025
Come cucinare con grani antichi e lievito madre: seconda edizione del corso pratico a Besozzo con lo chef Luigi Caforio
Besozzo
Bu’fala

28 Settembre 2025
Open Day SOS Valceresio OdV: un’intera giornata dedicata al volontariato e al soccorso
besano
Sos Valceresio

27 Settembre 2025 - 28 Settembre 2025
Prevenzione e solidarietà: Porto Ceresio si prepara per il “weekend rosa”
porto ceresio
Municipio Porto Ceresio

26 Settembre 2025
“La musica non bombarda”, Riccardo Ceratti in concerto a Varese
varese
Associazione Un’altra Storia

26 Settembre 2025 - 28 Settembre 2025
Incontri, musica e degustazioni: ad Angera è tempo di “Un lago di… vino”
Angera
Centro Angera

25 Settembre 2025
Leonardo da Vinci e l’arte di cucinare: a Cuveglio un viaggio tra storia, arte e gastronomia
cuveglio

24 Settembre 2025
Tra banane e karkadè, a Gavirate si parla di “Quando il fascismo dettava la dieta”
gavirate
Sala Mura

23 Settembre 2025
“Freedom Flotilla e non solo”: a Saronno si parla di territori, guerre e resistenze
saronno
Auditorium Aldo Moro

23 Settembre 2025
Un incontro con don Claudio Burgio all’oratorio di Gavirate
gavirate
Oratorio San Luigi Gavirate

21 Settembre 2025
Domeniche ai musei: torna l’appuntamento con la “giocomerenda libri tessili“
Busto Arsizio

21 Settembre 2025
Il Fai apre le porte di Villa Greppi Gonzaga: arte, storia e musica per un evento speciale a Olgiate Olona
olgiate olona
Villa Greppi Gonzaga

21 Settembre 2025
Cazzago Brabbia si prepara alla seconda edizione di “Tutti a Tavola”
cazzago brabbia

21 Settembre 2025
A Luino la storia di “Luisa”, pioniera del cioccolato e dell’impresa al femminile
luino
Palazzo Verbania

21 Settembre 2025
A Varese l’incontro con i finalisti del Premio Chiara Giovani 2025
varese
Sala Montanari

21 Settembre 2025
Creanza Vintage Market 2025 a Besozzo: moda, design e sostenibilità all’ex Copertificio Sonnino
Besozzo
Ex Copertificio

21 Settembre 2025
Valtravaglia, “Chiese Aperte” domenica 21 settembre
castelveccana
Caldè di Castelveccana

21 Settembre 2025
Varese ricorda il 155º anniversario della Breccia di Porta Pia
varese
Sala Montanari

21 Settembre 2025
Operai, contadini e memoria: la cooperativa di Capolago celebra il suo secolo
varese
Circolo di Capolago di Varese

21 Settembre 2025
Pole dance e musica dal vivo: un’unione di talenti in piazza del Podestà a Varese
varese
Piazza Podestà

20 Settembre 2025
A Laveno l’incontro dedicato a Angelo Bianchetti, l’uomo che inventò l’autogrill
laveno mombello
MIDeC – Museo Internazionale Design Ceramico

20 Settembre 2025
Lo spreco alimentare, a Tradate un workshop per conoscerlo e imparare a contrastarlo
tradate
Centro Didattico Scientifico – Parco Pineta

20 Settembre 2025
Un aperitivo di solidarietà da Varese all’Ucraina
varese
Associazione Anna Sofia

20 Settembre 2025
Open Day di Crossroads Intrecci Culturali: i nuovi corsi di teatro e scrittura
gallarate
Teatro Nuovo

20 Settembre 2025
Varese ricorda Marco “Mock” Zanzi, il banjoman a dieci anni dalla scomparsa
varese
Sala Montanari

20 Settembre 2025 - 21 Settembre 2025
PLUG-MI 2025: il festival della cultura urban torna a Milano
milano
Superstudio Maxi

20 Settembre 2025 - 21 Settembre 2025
I Legnanesi aprono la stagione del Teatro Giuditta Pasta di Saronno con “Ricordati il Bonsai”
saronno
Teatro Giuditta Pasta – Saronno

19 Settembre 2025
Carnago accoglie Andrea Devicenzi: serata tra sport estremo e solidarietà
carnago
Teatro Agorà

19 Settembre 2025
A Vergiate la memoria di una tragedia aerea: il libro sulla sciagura del Monte San Giacomo
vergiate
Sala polivalente di Vergiate

19 Settembre 2025
SonMusic Festival 2025, “La voce delle donne” in concerto a Lonate Pozzolo
Lonate Pozzolo
Monastero di San Michele Lonate Pozzolo

19 Settembre 2025
Besozzo saluta l’estate con la Filarmonica
Besozzo
Comune di Besozzo

19 Settembre 2025
Il meteo rovina la festa “Back to School” a Saronno, il concerto sarà riproposto il 19 settembre
saronno
Piazza Libertà

19 Settembre 2025
Hommage à Ravel: MusiCuvia celebra i 150 anni del compositore francese
cocquio trevisago

19 Settembre 2025
“Assaporando la Musica” a Caldè: un’iniziativa all’insegna della condivisione
castelveccana
Castelveccana

18 Settembre 2025
Barbascura X al Technicus Elmec Summit di Brunello con un talk esclusivo
brunello
Elmec Informatica

18 Settembre 2025
Solidarietà e finanza etica: Incontro con Sabina Siniscalchi al circolo Quarto Stato
Cardano al Campo
Circolo Quarto Stato

18 Settembre 2025
Convegni e mostra su Alcide De Gasperi: gli appuntamenti a Villa Recalcati
varese
Villa Recalcati

14 Settembre 2025 - 13 Dicembre 2025
“Note d’Autunno 2025”, a Ferno e Lonate Pozzolo un viaggio nella musica classica
Ferno

13 Settembre 2025 - 27 Settembre 2025
Jekaterina, ballerina professionista lettone, apre le porte del Leona Dance Center
cocquio trevisago
Centro Commerciale Cocquio

13 Settembre 2025 - 19 Settembre 2025
La Scuola di musica di Venegono Superiore presenta i nuovi corsi con tre giorni di open day
venegono superiore
Biblioteca civica “Bruno Munari” Venegono Superiore

12 Settembre 2025 - 19 Settembre 2025
Gli “Aperimare & Sound” del Gallione: gusto e musica a Bodio Lomnago
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Settembre 2025 - 18 Settembre 2025
A Villa Panza musica, storia e memoria: “I solisti Veneti” per il FAI
varese
Villa Panza

06 Settembre 2025 - 27 Settembre 2025
Valentina Persia a Varese con il suo “One Milf Show”. Risate e verità scomode assicurate
varese
Teatro di Varese
