Che fare a Varese e nel Varesotto il weekend del 10, 11 e 12 ottobre
Un fine settimana di cultura, natura e comunità in tutto il Varesotto: festival, visite speciali, mostre, musica, laboratori per famiglie e itinerari d’autunno animano città e paesi tra lago e montagna

A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati. Dal 9 all’11 ottobre torna il festival con programma ricco di incontri con autori, giornalisti ed esperti per riflettere su diritti civili, democrazia e libertà. Una domenica di porte aperte all’osservatorio del Campo dei Fiori. La Società Astronomica “G.V.Schiaparelli”. Da Luino a Origgio passando da Varese e Golasecca: tornano le Giornate Fai di Autunno. Sabato 11 e domenica 12 ottobre il grande evento nazionale di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

EVENTI IN EVIDENZA
BREGAZZANA – Domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 17.30, Bregazzana si anima con un mercatino immerso nel verde che unisce l’artigianato locale, i prodotti a km 0 e tante attività per tutta la famiglia. L’appuntamento è in piazza Don Essi e in via San Sebastiano, nel cuore della frazione varesina – Tutte le informazioni
BRUNELLO – A partire da ottobre, ogni domenica dalle 14.30 alle 18.30, riapre la Bottega Solidale di Good Samaritan a Brunello, in via Santa Maria 20, in uno spazio completamente rinnovato, pronto ad accoglierti in un’atmosfera calda e conviviale – Tutte le informazioni
COMERIO – Il secondo weekend di ottobre a Comerio si celebra la convivialità con un menù speciale dedicato a uno dei piatti simbolo della tradizione lombarda. Sabato 11 ottobre (a cena) e domenica 12 (a pranzo), l’Opera Bistrò accoglie i visitatori con una proposta gastronomica interamente costruita attorno alla polenta, da gustare negli accoglienti spazi dell’ex Centro Direzionale Whirlpool – Tutte le informazioni
CUVIO – Musica di qualità per tutti, in ogni luogo: con questa idea guida, MusiCuvia APS ha accompagnato la comunità della Valcuvia per tutta l’estate. Ora l’associazione torna con un nuovo progetto che unisce musica e solidarietà, in collaborazione con gli Amici della Erminia, il Comune di Cuvio e la Scuola dell’Infanzia “E. Maggi”. Domenica 12 ottobre 2025, alle ore 16.00, il Parco Comunale di Cuvio (o, in caso di pioggia, il Teatro Comunale) ospiterà “Ritmoteca”, un’esperienza musicale partecipativa e originale ideata dal M° Gonzalo Teijeiro, docente e ideatore del metodo Ritmo con Segni – Tutte le informazioni
GAVIRATE – Ottobre a Gavirate significa Festa della Zucca. Anche nel 2025 torna uno degli appuntamenti più amati dell’autunno lombardo, che trasforma il lungolago in un vivace palcoscenico di colori, profumi e tradizioni popolari. Ogni domenica un calendario ricco: castagnate, tornei di “Zucche Volanti”, spettacoli musicali e folk, mostre micologiche, mercatini degli hobbisti, esposizioni e laboratori per tutte le età. Non mancano il raduno di auto storiche, la fiera del vinile, sculture dal vivo e attività per bambini dedicate all’ambiente e al riuso creativo – Tutte le informazioni
VARESE – Chiamata a raccolta per tutti gli appassionati della natura, delle piante, delle foglie. Diventa un botanico detective per un giorno: tra lenti d’ingrandimento, provette e osservazioni sul campo, esplorerai i segreti del mondo vegetale.
Scoprirai come distinguere le piante osservandone i piccoli indizi e imparerai a risolvere misteri botanici con l’aiuto della scienza – Tutte le informazioni
VARESE – CodeLAB creativo: coding unplugged, un modo divertente e coinvolgente per creare un modellino di cellula da portare a casa. Appuntamento a Varese per domenica 12 ottobre – Tutte le informazioni
VARESE – Varese ospita il Villaggio del Condominio dal 10 al 12 ottobre. Il programma prevede incontri formativi per amministratori, appuntamenti divulgativi dedicati alle famiglie e momenti culturali, come il Premio Il Condominio Letterario, che premierà opere di narrativa e saggistica sul tema – Tutte le informazioni
EVENTI FUORI PROVINCIA
BIELMONTE – Vivi la magia del foliage in Oasi Zegna: un viaggio d’autunno tra natura, colori e benessere. Dal 4 ottobre al 2 novembre escursioni al Bosco del Sorriso ogni weekend; dall’1 al 9 novembre camminate nella Brughiera e visite al Santuario e Casa Zegna. Un’autentica esperienza sensoriale d’autunno – Tutte le informazioni
Questo articolo è prodotto in partnership con Camera Condominiale Varese. Se desideri promuovere il tuo evento in questa sezione, inviaci un’email a marketing@varesenews.it

ALTRI EVENTI
Varese – Castronno – A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati. Dal 9 all’11 ottobre torna il festival con programma ricco di incontri con autori, giornalisti ed esperti per riflettere su diritti civili, democrazia e libertà – Tutte le informazioni
Tempo Libero – Da Luino a Origgio passando da Varese e Golasecca: tornano le Giornate Fai di Autunno. Sabato 11 e domenica 12 ottobre il grande evento nazionale di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese – Tutte le informazioni
Varese – La casa del Viandante di Varese compie dieci anni: “Abbiamo servito 150mila pasti”. Spettacoli teatrali, tavole rotonde e un pranzo tutti insieme a Casa Arca: è il programma della tre giorni organizzata per festeggiare l’importante anniversario – Tutte le informazioni
Varese – Porte aperte con Acinque: alla scoperta della centrale del teleriscaldamento di Varese. Sabato 11 ottobre il nuovo appuntamento di “Impianti Aperti”, il ciclo di visite gratuite agli impianti del Gruppo Acinque che nell’arco dell’anno interessa tutti i territori della multiutility – Tutte le informazioni
Varese – Un laboratorio per bambini curiosi al Museo tattile di Varese con F@mu. Domenica 12 ottobre alle ore 15, in occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al museo, i bambini potranno costruire usando solo mani, fantasia e materiale di recupero – Tutte le informazioni
Cairate – Cairate in Blu: sabato di giochi e inclusione al parco del Monastero. Dalle 14 alle 18 ci sarà la quarta edizione di una festa voluta per scoprire l’autismo attraverso esperienze condivise. Tante attività gratuite e inclusive per bambini e famiglie – Tutte le informazioni
Varese – Una domenica di porte aperte all’osservatorio del Campo dei Fiori. La Società Astronomica “G.V.Schiaparelli” ha organizzato per il 12 ottobre una giornata con percorsi guidati lungo l’installazione di pannelli sui vari pianeti, posizionati lungo la strada per l’Osservatorio – Tutte le informazioni
Varese – A Varese una cena nel buio per scoprire i sapori con i sensi. Venerdì 10 ottobre un’occasione per vivere il cibo in modo diverso e per sostenere al tempo stesso l’impegno dell’associazione, che da anni lavora a favore delle persone cieche e ipovedenti sul territorio varesino. Prenotazioni entro il 6 ottobre – Tutte le informazioni
Bisuschio – A Bisuschio una serata speciale “Sotto il Cielo del Monferrato”. Nell’ambito di “AstroOttobre 2025”, l’associazione astronomica M42 terrà una conferenza per svelare la nascita e il funzionamento del suo nuovo Osservatorio Remoto nel cuore del Monferrato – Tutte le informazioni
Varese – Visite alla Palestra di via XXV Aprile di Varese per le Giornate Fai d’Autunno 2025. L’approfondimento storico e artistico sarà a cura degli studenti e dei docenti del Liceo classico “Cairoli” di Varese – Tutte le informazioni
Luvinate – Castagnata al Poggio di Luvinate: un sapore d’autunno tra natura e tradizione. Una domenica di caldarroste e convivialità sul Poggio di Luvinate con l’Associazione Amici del Campo dei Fiori – Tutte le informazioni
Laveno Mombello – Il Comune di Laveno Mombello presenta la quinta edizione del Festival della Biblioterapia. Un fine settimana con moltissimi ospiti e iniziative, tra cui l’incontro con Gio Evan e Francesco Muzzopappa. – Tutte le informazioni

ARTE E MOSTRE
Voltorre Gavirate – Ultimi giorni per la mostra delle Fornaci Ibis al Chiostro di Voltorre. Weekend intenso e due appuntamenti per la chiusura per l’esposizione dedicata al luogo di arte e cultura di Cunardo – Tutte le informazioni
Rovellasca – “Il mio linguaggio è la mia arte”: la personale di Alejandro Belleri arriva a Rovellasca. L’esposizione sarà visitabile allo Spazio Santa Marta, in piazza Risorgimento, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, con ingresso libero – Tutte le informazioni
Castelveccana – Le immagini di Gaza City in mostra nella Sala Comunale di Nasca. Gli scatti del fotografo palestinese Omar Al Qatta, diffuse grazie a Amnesty International, esposti sino a domenica 12 ottobre nella frazione montana grazie alle Acli di Castelveccana – Tutte le informazioni
Tradate – All’Istituto Pavoni di Tradate “Il mio Purgatorio”, una mostra per riscoprire la speranza attraverso Dante.La mostra, aperta a tutti, potrà essere visitata dall’11 al 26 ottobre negli spazi dell’istituto e vedrà gli studenti nel ruolo di guide lungo il percorso espositivo – Tutte le informazioni
Ferno – A Ferno al via i “Percorsi d’Arte” con Gustav Klimt. Venerdì 10 ottobre si apre l’undicesima serie della rassegna culturale organizzata da Alleanza Cooperativa San Martino in collaborazione con le realtà del territorio – Tutte le informazioni
Ternate – A Ternate un pomeriggio tra arte e poesia con “In viaggio tra colori e parole”. Sabato 11 ottobre in mostra i dipinti di Mario Blacose e la nuova raccolta di poesie scritte da Vittore Ciotti – Tutte le informazioni

INCONTRI
Gallarate – Dal tram al Giro d’Italia, i filmati raccontano la Gallarate che fu. Sabato pomeriggio un nuovo, speciale incontro del ciclo “La scintilla”: una raccolta di preziosi filmati casalinghi di luoghi, persone, momenti – Tutte le informazioni
Varese – “Nascere a Varese”, un convegno di Azione per riflettere sul declino demografico. Appuntamento venerdì 10 ottobre alla Sala Montanari: tra gli ospiti Elena Bonetti, Riccardo Valle e Maria Pia Abbracchio – Tutte le informazioni

CINEMA E TEATRO
Busto Arsizio – Al via la stagione teatrale al Teatro Sant’Anna di Busto Arsizio. Venerdì 10 ottobre alle 21 prenderà il via la nuova stagione teatrale del Teatro Sant’Anna, con lo spettacolo internazionale “I see you”, performance di teatro in maschera firmata dalla compagnia Bloom Collective – Tutte le informazioni
Varese – San Damiano racconta la marginalità al cinema nella Giornata della salute mentale. Il documentario girato in una Roma cruda e intensa, in bilico tra inferi e riscatto, sarà proiettato venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 in sala di Filmstudio 90 -Tutte le informazioni
Cinema – Al Miv di Varese il busto originale di E.t: l’omaggio al maestro del cinema Rambaldi. Dalla dolcezza di E.T. agli incubi di Alien fino al mito di King Kong, al cinema di Varese un incontro dedicato all’artista italiano vincitore di tre premi oscar – Tutte le informazioni

LIBRI
Maccagno con Pino e Veddasca – Vinceti presenta a Maccagno “L’umanità degli animali da compagnia”: benvenuti anche gli amici a quattro zampe. Al Civico Museo Parisi Valle sabato 11 ottobre la prima presentazione del nuovo libro dello studioso e ricercatore d’arte. Un viaggio tra filosofia, scienza e affetto per i “pet”, per riflettere sul legame profondo tra uomo e animale – Tutte le informazioni
Bodio Lomnago – Due voci, un paese: Samuele Corsalini racconta Bodio Lomnago tra passato e futuro. La Biblioteca Comunale Antonio Zanoletti di Bodio Lomnago ospita la presentazione del nuovo libro di Samuele Corsalini, “Quel che non sai di Bodio Lomnago”. L’appuntamento, a ingresso libero, è per venerdì 10 ottobre alle ore 21 – Tutte le informazioni
Barasso – Barasso, una serata tra libri e teatro con Daniele Ossola e il suo giovane investigatore. Venerdì 10 ottobre la Biblioteca Comunale ospita la presentazione del romanzo “Dubbi e tensioni di un giovane investigatore”, con letture sceniche a cura di Daniela Cazzolaro e Antonio Macaluso – Tutte le informazioni
Cazzago/Inarzo – Nel salone dell’oratorio la presentazione del libro “Unità Pastorale Cazzago Inarzo 2000-2013”. Venerdì 10 ottobre alle 20.45, a Cazzago Brabbia, si terrà la presentazione del volume di Angelo Barbieri e Amerigo Giorgetti, realizzato grazie alla collaborazione tra le parrocchie e le Amministrazioni comunali dei due paesi – Tutte le informazioni
Travedona Monate – “Lago Nero”, il noir ispirato agli eredi del nazismo nel Varesotto si presenta a Travedona Monate. Venerdì 10 ottobre l’autore Gino Marchitelli racconta il suo romanzo ispirato all’inchiesta a firma di Andrea Palladino trasmessa da La7 – Tutte le informazioni

MUSICA
Brusimpiano – “Armonie di voci”, a Brusimpiano protagonisti tre cori. Nel corso dell’evento saranno anche consegnati riconoscimenti a persone che, con passione e impegno, hanno contribuito alla diffusione della cultura corale – Tutte le informazioni
Castiglione Olona – Grande Musica a Castiglione Olona: “La Luce In /Oltre” con il Coro e Orchestra Masolino Ensemble. Sotto la direzione artistica e musicale del Maestro Matteo Madella, l’Ensemble guiderà il pubblico attraverso un programma eclettico che spazia dal Romanticismo al Novecento – Tutte le informazioni
Tempo Libero – Paesaggi Sonori: il viaggio tra note e parole nell’alto Varesotto parte da Maccagno. La presentazione ufficiale di tutto il cartellone è prevista per sabato 11 ottobre all’Auditorium Bruno Compagnoni, in occasione anche di una speciale Maratona pianistica che vedrà esibirsi sei musicisti – Tutte le informazioni

NATURA
Tempo Libero – “Clima che cambia, natura che resiste”: ultima passeggiata gratuita del 2025 nel PLIS Valle della Bevera. La passeggiata sarà guidata dalla Dott.ssa Donatella Reggiori, geologa, esperta guida ambientale AIGAE e guida ufficiale del Parco Campo dei Fiori, che accompagnerà i partecipanti attraverso le sfide e la resilienza della natura in un clima in evoluzione – Tutte le informazioni
Carnago – Impara Camminando: una passeggiata immersiva con le Guardie Ecologiche Volontarie a Carnago. Sabato 11 ottobre, un’opportunità unica per scoprire la natura in modo sicuro e consapevole, con la guida delle GEV – Tutte le informazioni

SPORT
Varese – A Varese una giornata per imparare la difesa personale. L’iniziativa organizzata dall’Accademia dello Sport Varesina fornisce gli strumenti per riconoscere le situazioni di pericolo e sapere come comportarsi per mettersi al sicuro – Tutte le informazioni
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.