Milano
A Milano la terza edizione di Mag To Mag, il festival dei magazine indipendenti
Giunto alla sua terza edizione, quest’anno il festival si sposta negli spazi di BASE Milano e cresce ancora: 85 espositori da tutto il mondo (30 in più rispetto al 2023), un’ampia area market, e un programma sempre più articolato di talk, workshop e – novità di questa edizione – due mostre

Nel fine settimana, sabato 13 e domenica 14 settembre le riviste cartacee del futuro si ritrovano a Milano da BASE (via Bergognone 34) per Mag To Mag, l’unico evento europeo dove le fervide idee dei loro creatori, autori e lettori si ritrovano annualmente.
Nato da una scommessa di Frab’s Magazines, azienda culturale specializzata in magazine di nicchia e indipendenti, Mag To Mag è giunto alla sua terza edizione e continua la sua crescita affermandosi come punto di riferimento di questa nicchia poco esplorata del mercato editoriale.
Patrocinata dal Comune di Milano e dalla Regione Lombardia, e organizzata grazie al sostegno di RUFA Rome University of Fine Art, KOPA The Art of Printing e BASE Milano, la manifestazione ha lo scopo di mettere in connessione il mondo dei magazine indipendenti italiani e internazionali attraverso l’area market. offrendo al pubblico anche un ricco programma di masterclass, workshop e talk con ospiti di spicco del mondo dell’editoria periodica indipendente e non.
Per il 2025 sono 85 gli espositori confermati dell’area market – 30 in più rispetto all’edizione 2024 – con editori che arrivano da Stati Uniti, Gran Bretagna, Olanda, Turchia, Grecia, Svizzera e, ovviamente, Italia, per raccontare i propri progetti editoriali. Le riviste coinvolte spaziano in ogni ambito, dal design alla grafica alla letteratura, cinema, moda, fotografia, arte. Da USA e Giappone arrivano, ad esempio, le editrici di Ringo, rivista di moda attenta alla sostenibilità e all’innovazione, dalla Corea del Sud la rivista di cinema Monochromator, dalla Gran Bretagna ci saranno Tonic, Thiird, Noia e Concrete Aesthetic, dalla Grecia Desired Landsapes, dall’Olanda la rivista di letteratura e poesia Transcript, dalla Francia Whatevr, dalla Svezia Lohi e Playground, dalla Svizzera la rivista di architettura Trans, da Berlino torna per la terza volta 20 Seconds magazine, dalla Turchia ci sarà anche quest’anno il gruppo editoriale Year Zero con le sue riviste di moda non patinate Code e Nutts, dalla Spagna arriva l’irriverenza di Hetero Basico. Ci saranno poi le più amate riviste indipendenti italiane.
L’area talk e workshop vedrà un susseguirsi di appuntamenti nei due giorni che avranno come fil rouge il tema In-Between, scelto da Frab’s per rappresentare la capacità delle riviste cartacee di rappresentare punti di riferimento e di ispirazione in tempi incerti e di profondi cambiamenti politici e sociali, senza sfuggire alla complessità di analisi.
Anche la formazione avrà un ruolo da protagonista all’interno del festival, con un ricco calendario di workshop che spazia dal mettersi alla prova con tecniche di stampa artigianali, a grafica e tipografia fino ai corsi pratici per aspiranti editori con consigli su come raccontare e vendere il proprio progetto editoriale agli inserzionisti.
Quest’anno per la prima volta, ad arricchire il festival, ci saranno anche due mostre che, in linea con il tema scelto, guardano al passato e al futuro delle riviste.
Aiap (Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva) per i suoi 80 anni, espone a Mag to Mag una selezione di riviste dal suo ricco archivio curata da Francesco E. Guida e Lorenzo Grazzani di AIAP CDPG (Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP) e Giovanni Cavalleri e Cecilia Bianchini di Paper Paper Studio. Dallo Iuav di Venezia arrivano invece due installazioni interattive nate all’interno del laboratorio di publishing condotto dal ricercatore Saul Marcadent e dall’Art Director Giorgio Calace.
Mag to Mag è dedicato al pubblico degli appassionati, studenti e professionisti dei settori creativi, dove entrare nel vivo del mondo dei periodici che, per qualità, cura e ricerca di contenuti e design danno un futuro vibrante e innovativo alla carta stampata di nicchia che, a discapito di quanto si pensi, ha un un pubblico principalmente tra i 18 e i 35 anni, interessato a sperimentare con i contenuti e con le grafiche ed uscire dagli schemi e dalla ripetitività del web.
Mag To Mag nasce per scambiarsi opinioni e vedute, conoscerci, ma soprattutto per dare al settore dei magazine indipendenti un evento di riferimento e strumenti pratici e concreti per superare i guscio della piccola nicchia e affermare la sua importanza in ambito editoriale.
Info sul sito https://magtomag.com/