
Varese
Una serata tutta argentina, tra musica e poesia, alla Libreria degli Asinelli di Varese
Ci sarà Fernando Santiago, attore argentino, che farà gustare un assaggio del recital Astor, mentre Laura Branchini presenterà il libro che raccoglie le poesie di Miguel Angel Bustos edito da Asinelli Editori “Frammenti fantastici”

14 Ottobre 2023
Una serata tutta argentina, tra musica e poesia, alla Libreria degli Asinelli di Varese in via Bagaini 14 a Varese. Appuntamento sabato 14 ottobre dalle 19 con un doppio evento tutto dedicato al paese sudamericano.
Ci sarà Fernando Santiago, attore argentino, che farà gustare un assaggio del recital Astor, dedicato al più straordinario dei musicisti argentini, Astor Piazzolla, mentre Laura Branchini presenterà il libro che raccoglie le poesie di Miguel Angel Bustos edito da Asinelli Editori “Frammenti fantastici”, nuova pubblicazione.
Santiago con Varese ha un legame forte. È stato qui da noi la prima volta a inizio anni Duemila e poi è tornato per presentare i suoi spettacoli “L’ospite” e “Filo Rosso”. 64 anni, nato a Bahia Blanca, ci ha raccontato come è nato e cosa rappresenta Astor: «L’idea è di Martin Stigol (attore, regista e drammaturgo argentino che risiede in Italia da oltre trent’anni e ha fondato a Varese l’associazione Progetto Zattera con la quale ha prodotto numerosi spettacoli ed eventi per l’infanzia e l’adolescenza) e mia – spiega Fernando Santiago -. Io stavo pensando ad un lavoro sul medico argentino Renè Favaloro, Martin mi ha proposto di lavorare sulla figura di Piazzolla ed eccoci qua. Lo spettacolo è stato pensato prepandemia, avremmo dovuto esordire a New York nel 2020 poi c’è stato il lockdown e tutto è stato rimandato. L’autore è Rodrigo De Miguel, argentino, 31 anni, anche lui di Bahia Blanca, la regista Viviana Ruiz e le musiche, ispirate a quelle di Piazzolla, sono di Miguel La Romina, che ha elaborato tre tracce che accompagnano l’opera. In Astor il protagonista è una persona prima di essere un musicista e tante altre cose, con i suoi lati oscuri e i suoi pregi, le sue contraddizioni e la la sua immensa arte. Sul palco sono io solo, è il quarto spettacolo che porto in scena in solitaria, oltre a Filo Rosso e a L’Ospite c’è stato anche Estaciòn Armenia. Ho lavorato anche con diverse compagnie, l’ultimo lavoro che ho fatto è stato Sacco e Vanzetti per la regia di Viviana Ruiz, io ero Vanzetti. Dal 2000 però amo lavorare da solo sul palco perché riesco a esprimermi al meglio, affrontando ogni volta una nuova prova e conoscendomi meglio ad ogni spettacolo. Astor ha visto poche repliche, una ventina, soprattutto in Argentina nella zona di Buenos Aires: questa è la seconda replica all’estero, la prima è stata nel 2022 in Usa, al consolato argentino di New York dove avremmo dovuto esordire due anni prima. Alla Libreria degli Asinelli sabato 14 ottobre ci sarà un assaggio dello spettacolo, una presentazione in vista di un ritorno futuro in tournée in Italia e non solo, perché no». Astor è prodotto da Teatro sin Frontera 2023 grazie alla collaborazione del Comune di Varese e di Fondazione Cariplo.
Non solo teatro, ma anche poesia in salsa argentina alla Libreria degli Asinelli. Sarà infatti presentato in anteprima assoluta anche “Frammenti fantastici”, libro che raccoglie le poesie di Miguel Angel Bustos edito da Asinelli Editori. Un lavoro frutto di ricerca e passione, tradotto da Laura Branchini, anima della Libreria degli Asinelli: «Bustos è un autore desaparecido, la cui opera è stata riscoperta grazie a suo figlio Emiliano, che all’epoca del rapimento e dell’uccisione del padre aveva solo 4 anni. Oggi anche lui è poeta e ha recuperato le poesie del papà. Ci ha concesso i diritti e Asinelli Editori pubblicherà tre titoli, questo con tre suoi lavori e disegni, poi un altro con altri due lavori e uno con le opere inedite di Bustos – racconta Laura Branchini -. Con l’Argentina ho un legame molto forte, in catalogo abbiamo le opere di altri autori argentini come Haroldo Conti (anche lui desaparecido) e Juan German, io mi sono formata a teatro alla Comuna Baires di Milano. Ho saccheggiato la libreria di Martin Stigol e mi sono appassionato alla cultura argentina. L’opera di Bustos ha un valore letterario altissimo: era stata messa al bando dai militari, solo nel 2008 ci sono state le prime ristampe da Argonauta. Ha subito la cancellazione della memoria, anche se i suoi sono testi che riportano alla voce di un bambino, con ispirazione surrealista e sognatrice, visionaria. È davvero una figura da scoprire, lo presentiamo per la prima volta e confidiamo che chi ama la letteratura possa aiutarci a diffondere gli scritti di questo autore. Da fine ottobre avremo un piccolo distributore per far viaggiare di più i nostri libri, mi auguro che anche le opere di Bustos riescano ad emergere sempre di più».
L’appuntamento di sabato 14 ottobre alla Libreria degli Asinelli è sold out, ma si può provare a chiamare i numeri 0332 830824 o 348 0713075 o scrivere a libreriadegliasinelli@gmail.com.
potrebbero interessarti anche


24 Ottobre 2025
“Chiamami Adulto”: a Olgiate Olona un incontro con Matteo Lancini sul benessere degli adolescenti
olgiate olona
Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: il libro di Michele Imperiali presentato a Varese
varese
Biblioteca Civica

23 Ottobre 2025
“Attraverso i suoi occhi”: Michele Imperiali presenta il suo libro alla Biblioteca civica di Varese
varese
Biblioteca Civica

19 Ottobre 2025
Premio Chiara 2025, alle Ville Ponti di Varese la proclamazione del vincitore
gallarate
Ville Ponti
19 Ottobre 2025
Escursione in bicicletta tra il Monastero di Torba e il Centro Didattico Scientifico di Tradate
gornate olona
Monastero di Torba

18 Ottobre 2025
“Ricordando Giorgio”: a Gorla Minore la Palestrina del Collegio Rotondi sarà intitolata a Giorgio Noris
gorla minore

18 Ottobre 2025
A Sesto Calende lo spettacolo di teatro canzone “Cuor di smeraldo”
sesto calende
Sala Consiliare – Sesto Calende

18 Ottobre 2025
“Antigone” va in scena a Oggiona con Santo Stefano
Oggiona con santo stefano
Cascine di Villa Colombo

18 Ottobre 2025
“Pulecenella”: una serata teatrale per sostenere SOS Malnate
malnate
Oratorio San Lorenzo Gurone

17 Ottobre 2025
A Luino un incontro pubblico per parlare della salute della parete addominale
luino
Palazzo Verbania

17 Ottobre 2025
Teatro e solidarietà a Varese con “Parole Parole Parole” della compagnia Altre Tracce
varese
Teatro di Varese

16 Ottobre 2025
“La sindrome di Baj”: una serata con il podcaster Daniele Vaschi e il racconto dell’artista di Vergiate
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

16 Ottobre 2025
Con il Teatro Blu ad Ascona il mito di “Antigone”
ascona
Teatro del Gatto

15 Ottobre 2025 - 10 Ottobre 2025
A Brunello una serata per scoprire l’accoglienza familiare
brunello
Elmec Informatica

15 Ottobre 2025
“Welcome! Il Cocktail dell’Accoglienza”: a Brunello una serata per scoprire il mondo dell’Affido Familiare
Elmec Informatica

15 Ottobre 2025
Immaginare il futuro delle fornaci di Cazzago Brabbia: a Materia il videoracconto dell’architettura che rigenera la comunità
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

14 Ottobre 2025
Sesto Calende al via il nuovo corso ASA: il 14 ottobre la presentazione alla Fondazione Piatti
sesto calende
RSD Sesto Calende – Fondazione Renato Piatti – località Oca

14 Ottobre 2025
Alla biblioteca di Cuveglio un Corso base di Educazione Finanziaria
cuveglio
Biblioteca di Cuveglio

14 Ottobre 2025
“Elena di Sparta” sul grande palcoscenico del Teatro di Varese
varese
Teatro di Varese

14 Ottobre 2025
Donne e mito: un pomeriggio di studi e spettacolo al Teatro di Varese
Teatro di Varese

13 Ottobre 2025
Due proposte per persone con disabilità sul territorio della Valcuvia
cassano valcuvia
L’Angolo del Sorriso – Negozietto Inclusivo

13 Ottobre 2025
“Mobilità Sicura”, il 13 ottobre ai Giardini Estensi un evento per gli studenti
varese
Giardini Estensi

13 Ottobre 2025
Come può un cittadino contribuire a salvare una vita? Un incontro ad Angera per scoprirlo
Angera
Sala Consiliare Angera

12 Ottobre 2025
Alla storica Bottega Costantini la Menzione Guido Andloviz
laveno mombello

12 Ottobre 2025
Comerio, una giornata tutta dedicata al mondo Pokémon con Varese Retrocomputing
comerio
Opera hub

12 Ottobre 2025
Tutte le domeniche di ottobre apertura del mercatino solidale di Good Samaritan ODV a Brunello
brunello
Chiesa di Santa Maria Annunciata

12 Ottobre 2025
“Voci dal passato”: un viaggio tra gli archivi di famiglia varesini
varese
Archivio di Stato di Varese

12 Ottobre 2025
Ritmoteca a Cuvio: musica, solidarietà e partecipazione con MusiCuvia APS
cuvio
Parco Pancera Cuvio

12 Ottobre 2025
Un aperitivo vista lago per celebrare la storia di Luino e della sua Guardia di Finanza
luino
Palazzo Verbania

12 Ottobre 2025
La Valtravaglia si colorata di amaranto per la “Giornata della Meraviglia”
brezzo di bedero

12 Ottobre 2025
“Fill in the Gap” a Varese: piazza San Vittore si trasforma in un gioco teatrale Interattivo
varese
Varese centro città

12 Ottobre 2025
“Il principe ranocchio”: lo spettacolo di burattini a Viggiù
viggiù
Oratorio San Carlo

12 Ottobre 2025
Brusimpiano celebra il canto corale con la seconda edizione di “Armonia di Voci”
brusimpiano
Chiesa Santa Maria Nascente Brusimpiano

11 Ottobre 2025
A Varese l’incontro con Carlo Bartoli, “Parla il Colle: com’è cambiata l’Italia con i messaggi dei Presidenti”
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
“Commenti, comunità e dibattito online”, i temi dell’incontro a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
Al Miv di Varese il busto originale di E.t: l’omaggio al maestro del cinema Rambaldi
varese
Multisala Impero di Varese

11 Ottobre 2025
Ad Azzio i volontari puliscono i boschi: un’iniziativa a salvaguardia del territorio
azzio
Parco Pro Loco Azzio

11 Ottobre 2025
I sapori che uniscono, a Tradate cucina italiana e sudamericana per un incontro di culture
tradate

11 Ottobre 2025
La poesia della natura nel cinema di Hayao Miyazaki in un incontro alla Galleria Moregola
Busto Arsizio
Cristina Moregola Gallery

11 Ottobre 2025
A Cocquio Trevisago la presentazione del libro “2 agosto 1968: La tragedia del Monte San Giacomo”
cocquio trevisago
Biblioteca comunale

11 Ottobre 2025
Morazzone celebra la street art con un evento per ragazzi al parco skate
morazzone
Parco via Mugnai

11 Ottobre 2025
Commenti online: come rendere il dibattito più civile senza spegnerlo
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

11 Ottobre 2025
Paesaggi Sonori: il viaggio tra note e parole nell’alto Varesotto parte da Maccagno
maccagno
Auditorium di Maccagno

11 Ottobre 2025
Al Teatro Pax di Cantello va in scena la commedia “Premiata ditta Felice Trapasso”
Cantello
Teatro Parrocchiale Pax

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese ospita il Villaggio del Condominio dal 10 al 12 ottobre
varese
Palazzo Estense – Municipio di Varese

10 Ottobre 2025
A Varese una cena nel buio per scoprire i sapori con i sensi
varese
Fuoricontesto

10 Ottobre 2025
“Il rifugio dei libri proibiti” reading di e con Giuseppe Civati a Varese
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
Giuliana Sgrena presenta il suo libro “Me la sono andata a cercare” a Varese
varese
Biblioteca civica di Varese

10 Ottobre 2025
Alessandro Tinti a Varese con “Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere”
varese
Biblioteca Civica

10 Ottobre 2025
“Nascere a Varese”, un convegno di Azione per riflettere sul declino demografico
varese
Sala Montanari

10 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
A Laveno torna il Festival della Biblioterapia con Gio Evan e Francesco Muzzopappa
laveno mombello

10 Ottobre 2025
Barasso, una serata tra libri e teatro con Daniele Ossola e il suo giovane investigatore
Barasso
Biblioteca comunale di Barasso

10 Ottobre 2025
Nel salone dell’oratorio la presentazione del libro “Unità Pastorale Cazzago Inarzo 2000-2013”
cazzago brabbia
Oratorio Cazzago Brabbia

10 Ottobre 2025
Grande Musica a Castiglione Olona: “La Luce In /Oltre” con il Coro e Orchestra Masolino Ensemble
castiglione olona
Chiesa della Beata Vergine del Rosario

10 Ottobre 2025
San Damiano racconta la marginalità al cinema nella Giornata della salute mentale
varese
Sala Filmstudio 90

09 Ottobre 2025
Al Gallione l’autunno si celebra con le tagliatelle ai porcini
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
“Fondamentali. Festival dei Diritti” fa tappa anche anche a Materia
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025
A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati
varese

09 Ottobre 2025
Marco Balzano presenta il suo ultimo libro “Bambino” a Castronno
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

09 Ottobre 2025
“Il caffè delle vedove”: a Varese lettura scenica di racconti delle regine del giallo contemporaneo
varese
Università degli Studi dell’Insubria – Padiglione Monte Generoso

08 Ottobre 2025
Alla comunità evangelica di Caldana un concerto di ottoni
cocquio trevisago
Chiesa Evangelica Caldana

08 Ottobre 2025
Marina De Juli porta a Varese Dario Fo, uno spettacolo contro la violenza
varese
Multisala Impero di Varese

08 Ottobre 2025
“La musica della mia storia”: Renato Furigo porta a Castronno il racconto di una vita fra canzoni e cabaret
castronno
Materia – spazio libero VareseNews

08 Ottobre 2025
“Gente e Teatri“, a Cocquio Trevisago va in scena il gusto dell’amarcord
cocquio trevisago

07 Ottobre 2025 - 28 Ottobre 2025
A Somma Lombardo una nuova stagione del Cineforum d’autunno
Somma Lombardo
Auditorium San Luigi – Somma Lombardo

04 Ottobre 2025 - 12 Ottobre 2025
Varese celebra la fotografia: proiezioni e mostre dal 3 al 12 ottobre
varese

28 Settembre 2025 - 28 Settembre 2925
Una conferenza a Taino per raccontare tre secoli di caccia alle streghe
taino
Centro Bielli – Taino

14 Settembre 2025 - 13 Dicembre 2025
“Note d’Autunno 2025”, a Ferno e Lonate Pozzolo un viaggio nella musica classica
Ferno
